La piorrea o parodontite é una patologia grave e talvolta aggressiva per evoluzione e conseguenze: la perdita dei denti.
Attualmente tuttavia, può essere diagnosticata tempestivamente ed essere curata con successo anche negli stadi più avanzati.
La terapia parodontale inizia obbligatoriamente con una o più sedute di pulizia-igiene professionale ambulatoriale, seguite da sedute di scaling che consentono la rimozione sottogengivale di placca e tartaro, cause determinanti nello sviluppo della malattia parodontale.
Nelle forme meno gravi di piorrea, questi trattamenti sono sufficienti a garantire la guarigione; negli stadi più avanzati invece, é necessario ricorrere a trattamenti chirurgici.
Gli interventi chirurgici possono essere resettivi (con rimodellamento osseo e plastica gengivale) o rigenerativi: in questo caso é possibile ottenere la rigenerazione dei tessuti parodontali (gengiva ed osso) grazie all'ausilio di biomateriali e/o membrane.
La scelta della tecnica chirurgica adeguata dipende da diversi fattori tra i quali la gravità (evoluzione...